Ciao, come da invito di Roger ho aperto un topic relativo all'overclock del nostro hardware. Ricordo che l'overclock va eseguito a proprio rischio e se effettuato in maniera errata puo' causare anche danni irreparabili. Occhio sempre alle temperature.Sono d'obbligo un buon case ventilato ed un'ottima dissipiazione del calore CPU
Di seguito qualche screenshot di quello che sono riuscito a fare, ovviamente tutto testato "Rock Solid". Sto aspettando la nuova ram in maniera che possa provare a strizzarla un pochino di piu. Questo l'hardware che ho utilizzato: Processore Intel Dual Core E8400 Scheda Madre Asus P5K Scheda Video Gt 9600 512 mb Case Smilodon RaidMax 5 ventole Dissipazione processore Zerotherm Zen FZ120 Nirvana Alimentatore 500 Watt Ram DDR2 PC8500 1066 MHZ OCZ Platinum 2 * 2 Gbyte S.O. Windows XP Sp3
ottimo risultato complimenti...io per il mio ho utilizzato il case Cooler Master Elite 330 e come dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 pro. overclock su intel q6600 quad core da 2.4 a 3.6ghz, rock solid tu cosa hai?
he he alla faccia degli smanettoni! Postate le schermate delle temperature max. raggiunte dopo un volo su fs... che è la cosa fondamentale (oltre ovviamente alla stabilità del sistema)!
ottimo risultato complimenti...io per il mio ho utilizzato il case Cooler Master Elite 330 e come dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 pro. overclock su intel q6600 quad core da 2.4 a 3.6ghz, rock solid tu cosa hai?
Grazie, trovi tutte le caratteristiche scritte nel topic con le immagini (alla fine)
Ne so quanto prima, qua ci vuole Roger che lo spiega in "GENERALESE" solo così posso capirlo Ciao Generale
Dai ci provo, un processore viene venduto ad una frequenza che mettiamo sia di 2 ghz, ma in realtà per soddisfare gli standard per la messa in vendita deve garantire una potenza molto superiore che però non viene sfruttata, da quì nasce l'overclock e cioè andare ad utilizzare quella freqeuenza del processore che non viene sfruttata, veniamo alla fase pratica: andiamo nel bios e aumentiamo la frequenza o il moltiplicatore e tranquillamente dai 2 a cui lo abbiamo acquistato arriviamo a 3 e a volte anche di più. Ovviamente andando ad aumentare la frequenza avremo anche un riscaldamento superiore e da quì nace la necessita di avere un buon dissipatore e un case ventilato a dovere. si fanno dunque le prove con i vari software per mettere sotto sforzo il processore e da quì controlliamo che le temperature restino nei limiti e che il sistema sia stabile, se dopo questo test il sistema è rimasto stabile e le temperature nella norma ci si può definire rock solid. Spero di essere stato abbastanza chiaro
Beh viaggiare a 4000 Mhz toccando al massimo i 53 gradi direi che è un risultato straordinario! Non mi dire che c'hai lasciato il dissipatore di serie perchè ti rispondo come la pubblicità della chiavetta: "non ci credo!" Dai racconta tutto e di come sei riuscito a montare il radiatore della macchina sulla cpu!
ecco quì anche il mio test, direi temperature ottime e il processore anche durante il decollo non arriva mai al massimo dell' OC (3.6ghz) ma solo a 3.2ghz quindi si sentenzia che un quad core da 3.2 basta e avanza Cosa ne pensate?
Beh viaggiare a 4000 Mhz toccando al massimo i 53 gradi direi che è un risultato straordinario! Non mi dire che c'hai lasciato il dissipatore di serie perchè ti rispondo come la pubblicità della chiavetta: "non ci credo!" Dai racconta tutto e di come sei riuscito a montare il radiatore della macchina sulla cpu!
Roger il trucco sono questi due: Case Smilodon RaidMax 5 ventole Dissipazione processore Zerotherm Zen FZ120 Nirvana Inoltre il dual core a 45nm scalda molto poco, inoltre sono stato fortunatissimo perche ho beccato un processore nato con Vid molto basso.
quote:Originally posted by germano77 Roger il trucco sono questi due: Case Smilodon RaidMax 5 ventole Dissipazione processore Zerotherm Zen FZ120 Nirvana Inoltre il dual core a 45nm scalda molto poco, inoltre sono stato fortunatissimo perche ho beccato un processore nato con Vid molto basso.
Ecco... ora ci credo! Ottimo lavoro cmq... il dissi lo hai montato tu? Che pasta hai usato?
Come pasta termica ho usato quella della OCZ.Comunque esce un bel siringone a corredo nella confezione. Il dissipatore con ventole l'ho montato io, purtroppo ho dovuto rimuovere completamente la scheda madre poiche' c'e da mettere sotto una piastrina.La piastrina e' obbligatoria perche il sistema di ancoraggio fornito esercita qualche kilo di pressione. Oggi completo l'opera con il montaggio del kit di raffreddamento delle memorie,appena arriveranno quelle nuove faro' l'overclock anche su quelle. Pensa che con il vecchio case il chipset aveva temperatura che oscillava dai 45 ai 50, ora col nuovo dai 33 ai 35. Ciao
Beh con 5 ventole lo credo bene... io solo aggiungendo una ventola in più sono riuscito ad abbassare la temp max. della CPU da 61-62 a 50-51. Praticamente come lo avevano impostato i tecnici aveva un circolazione d'aria di m.... (per usare un eufemismo) Con 5 euro mi sono salvato un sacco di grane all'arrivo del primo caldo
C'è qualcosa per ridurre i consumi e le ventole quando non lavora a pieno carico? Io mentre sto scrivendo ho la cpu che lavora a 988 mhz, le ventole quasi ferme e la temp della cpu a 30 gradi... anche il downclock è importante... Certo quando il dissi ti costringe a smontare tutto l'ambaradan non è piacevole.... però avevo intuito che ci voleva una specie di radiatore....
Sulle schede madri Asus (la mia è una P5K-E) c'è la AISuite che è molto ben fatta...consente il downclock quando non si sfrutta la CPU e con QFan puoi far regolare la velocità delle ventole in modo da non farle girare a mille se la temperatura è bassa
per waystore: che dissipatore hai usato con il tuo Q6600 per arrivare a 3.6Ghz?